C’è più competitività tra la W12 e la RB16B dopo la modifica inserita a Silverstone e poi modificata a Budapest. Nel GP d’Ungheria è emerso un dato inconfondibile che è il rientro nella leadership della Mercedes.
Un’inversione di tendenza a favore del team di Brackley si è intravista a Silverstone ma la Red Bull come dimostrato dalla Sprint qualifying è riuscita a contrastarla nel circuito di casa. Il balzo avanti della W12 sulla RB16B lo abbiamo avuto a Hungaroring che è stato il banco di prova più severo. I GP sono molto seguiti dai tifosi che amano scommettere sui piazzamenti dei loro piloti preferiti. Per questo la Recensione di Rabona Scommesse è utile per le scommesse online.
Fino all’Austria Red Bull avanti
E’ risultata palese fino al GP d’Austria la superiorità della monoposto di Adrian Newey suo progettatore. Questo era dovuto ad un alto carico aerodinamico che veniva prodotto con il corpo della vettura cioè fondo e diffusore.
Questo consentiva anche sui tracciati più tortuosi di utilizzare ali con meno incidenza o dei profili che producevano meno resistenza sacrificando il carico che loro producevano. Fino al GP di Silverstone era tutto ok e si era creato il giusto gap prestazionale con la W12.
Mercedes e i suoi ritocchi
In Ungheria è arrivata la volta contro ogni logica e già dal venerdì il passo della Mercedes è risultato superiore alla Red Bull in modo palese. La riduzione della resistenza utilizzata dai tecnici di Milton Keynes di cui parlavamo prima non è più bastata.
Le modifiche effettuate sulla Mercedes sono iniziate a Silverstone e poi rifinite a Budapest e queste hanno permesso in pista il cambio delle gerarchie. C’è stato il debutto in Inghilterra del fondo modificato radicalmente nelle porzioni periferiche. C’è stata una sostituzione delle tre sezioni ad espansione con una sola che si apre su tutta la lunghezza che occupavano le precedenti e che viene sovrastata da una soffiatura doppia.
Deviatori di flusso
Davanti alle fiancate ci sono i deviatori di flusso e sono stati modificati con ampie soffiature verticali e un piccolo boomerang. E’ stato eliminato il profilo anteriore verticale ai deflettori a tapparella.
Tutte queste modifiche sono state apportate per generare lo spostamento del centro di pressione aerodinamica verso il retrotreno così il posteriore rimane più stabile. Hanno ridotto il pattinamento laterale che portava all’eccessivo consumo dei pneumatici. Questa realizzazione ha creato un’intera analisi nella W12 dell’aerodinamica.