Perché scegliere l’illuminazione led
Nella scelta del tipo di illuminazione di ogni stanza della nostra casa dovremo tener conto di fattori di diverso genere. E’ vero infatti che ogni stanza è legata a delle esigenze particolari di cui tener conto per poter realizzare un’illuminazione che sia non solamente bella esteticamente ma anche funzionale. In questo articolo parleremo delle linee guida più importanti di cui tener conto quando si sceglie come illuminare la propria cucina.
La tecnologia a led ha fatto passi da giganti e si presenta ad oggi come la migliore nel rapporto qualità di luce/risparmio energetico.
Di conseguenza anche le soluzioni disponibili sul mercato sono diverse. Su WWW.Luceled.com potremo trovare tante idee di tendenza utili per illuminare con stile ogni stanza della nostra abitazione.
Partire dalla luce principale
Quando pensiamo a come illuminare una stanza dovremmo sempre partire dall’illuminazione ambientale, la fonte principale di luce nella stanza. Questa scelta può variare in base ad alcuni parametri, uno su tutti l’ampiezza e l’altezza della stanza.
Nel caso in cui il soffitto sia sufficientemente alto, un lampadario di design posizionato al centro della stanza può essere una soluzione vincente. Per gli amanti della semplicità e dell’eleganza, un’illuminazione perimetrale con veletta o con una cornice led sarà la scelta ideale.
A questa è possibile combinare l’aggiunta di più faretti led ad incasso, per migliorare ancora di più il livello di visibilità nella stanza.
Illuminare il piano di lavoro
Una volta che ci saremo occupati dell’illuminazione ambientale, potremo passare a quella focalizzata sul piano di lavoro.
Montare dei piccoli faretti led da incasso al di sotto dei pensili, proiettati sul piano di lavoro è un ottimo modo per sfruttare le caratteristiche di queste fonti di luce che diventeranno i nostri alleati nel preparare dei piatti deliziosi.
Anche le strisce led possono essere montate con lo stesso scopo. Grazie alla striscia adesiva situata sul retro, diventa un gioco da ragazzi installarle. Montando delle strisce RGB, inoltre, potremo cambiare il colore della strip o dare vita a dei giochi di luce suggestivi, per ottenere un atmosfera rilassante mentre ceniamo.
Luce all’interno dei mobili
Le strisce led sono sempre più spesso utilizzate anche per portare la luce all’interno dei mobili. Grazie a dei sistemi appositi, queste si accenderanno solo all’apertura delle ante.
Se abbiamo dei mobili con vetrina potremo aggiungere un tocco sofisticato all’ambiente sfruttando ancora una volta il suggestivo effetto delle strip led montate al di sotto dei ripiani, la cui luce rimane ben visibile attraverso il vetro.
Scelta della temperatura di luce
La temperatura di luce, espressa in gradi Kelvin, indica semplicemente la colorazione di quest’ultima. Una luce calda tende al giallo-arancione, mentre una fredda al bianco-azzurro.
Essendo la cucina una zona movimento, è consigliabile utilizzare una luce neutra oppure fredda, che garantisce una migliore visibilità.
Un sistema dimmerabile ci darà la possibilità di modificare l’intensità della luce in base alla situazione, passando da una più chiara ed intensa nei momenti in cui cuciniamo ad una più tenue e rilassante mentre consumiamo un pasto.